La Storia del Consorzio Lottisti Il Villaggio dei Pini

Il Consorzio fu costituito nel 1968 per iniziativa di un gruppo di proprietari terrieri con il sogno di poter
realizzare la casetta al mare per le proprie famiglie, su una superficie complessiva di circa 200.000 mq.
Nel 2010 venne redatto, con atto del Notaio De Franchis, lo Statuto del Consorzio che prevede come oggetto sociale la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria, propedeutiche alla successiva fase di edificazione.
Nel 2012 fu approvato il Progetto di urbanizzazione e nel 2016 fu stipulata la Convenzione con il Comune di Tarquinia, della durata di 10 anni, con le specifiche per la realizzazione delle opere di urbanizzazione
primaria. Nella Convenzione sono espressamente indicate le superfici destinate all’urbanizzazione primaria e secondaria, presupposto questo per l’avvio del processo che porterà, a brevissimo, all’atto di Ricomposizione fondiaria, necessario per l’assegnazione delle nuove superfici edificabili e, quindi, per la presentazione dei progetti per l’edificazione delle villette.
La cantierizzazione delle opere, stabilita dall’Assemblea dei soci in tre stralci funzionali, è stata avviata nel 2019.
Il Progetto esecutivo prevede, oltre alla destinazione di gran parte della superficie complessiva (2/3) alle
opere di urbanizzazione, la suddivisione della restante superficie edificabile (1/3) in 17 isole, di cui 2 destinate a servizi (commerciali, amministrativi, ecc.).
Il Progetto definitivo con i nuovi accatastamenti è stato completato e siamo ora nella fase di definizione
dell’atto di Ricomposizione fondiaria che assegnerà a ciascun socio le nuove particelle catastali sancendo la definitiva ed effettiva edificabilità delle nuove proprietà assegnate. Tale assegnazione ha tenuto come punto fermo la cubatura edificabile calcolata sulla proprietà originaria (con un coefficiente di ~0,25/mq).